ComunicatiPrima Pagina

Città delle Scienze: il Polo Tecnologico Minuziano – Di Sangro a Napoli

Il Polo Tecnologico di San Severo, nell’ambito dei percorsi inerenti le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) ha svolto una visita didattica nella Città della Scienza (quartiere Bagnoli di Napoli), importante  struttura multifunzionale composta da un museo scientifico interattivo – Corporea – interamente dedicato al corpo umano e tra i più importanti d’Europa. Con i suoi 5000  d’esposizione, organizzati in tre piani e in isole tematiche, richiama studenti da tutta Italia. Un’altra grande attrazione è stato il Planetario 3D che risulta il più tecnologicamente avanzato dove gli studenti hanno potuto assistere ad alcuni documentari incentrati sullo spazio e l’astronomia nonché sul futuro dell’universo e le nuove ricerche.

 

L’attività didattica è terminata nel centro di Napoli per la visita al Duomo (dove sono conservate le reliquie di San Gennaro) e ad altri importanti monumenti del vasto patrimonio artistico culturale della città.

 

Per gli studenti del corso di Biotecnologie Sanitarie e Informatica – Telecomunicazioni  (4^ e 5^ Bio – 5^A e 5^ B Informatica – 4^ Telecomunicazioni)  è stato sicuramente una opportunità per approfondire alcune tematiche professionali con l’obiettivo di offrire loro una finestra formativa in grado di avvicinarli al mondo del lavoro nel campo medico – sanitario e informatico e anche per maturare scelte più consapevoli circa il loro futuro lavorativo.

 

Il Dirigente, prof Vincenzo Campagna sostiene fermamente le attività di PCTO incentrate sulla qualificazione delle competenze nel nostro territorio, al fine di poter disporre di professionalità e nel contempo si possa frenare l’esodo di “giovani qualificati” che trovano occupazione nel nord Italia e all’estero, determinando un impoverimento del territorio che vede partire quelli più preparati, fenomeno storico aggravato ancor più dal calo demografico progressivo dell’ultimo decennio.

 

Hanno accompagnato gli studenti i proff. Carla Russi, Massimo de Theo e Nazzario D’Errico.

Pulsante per tornare all'inizio