Il Liceo Pestalozzi: un viaggio a Roma per visitare l’arte del Caravaggio

Il 17 marzo, le classi quarte del Liceo Linguistico, su iniziativa del professor Giorgio Tomasello,
docente di Storia dell’arte, sono state accompagnate in un’uscita didattica a Roma. Il professor
Tomasello, insieme ai professori Incoronata Frascaria, Laura Giuliano, Filomena Sassano e
Gianluca Tomasone, ha guidato gli studenti nella visita alla mostra del Caravaggio a Palazzo
Barberini e alle opere esposte nella Chiesa di San Luigi dei Francesi. Questi luoghi emblematici
della capitale custodiscono alcune delle opere più celebri dell’artista barocco, offrendo agli studenti
l’opportunità di approfondire la conoscenza di uno dei più grandi maestri della storia dell’arte. La
mostra, che espone alcuni dei capolavori più iconici di Caravaggio in prestito da Musei
internazionali, ha offerto agli studenti l’opportunità di osservare da vicino la maestria tecnica e
l’intensità emotiva, che contraddistinguono le opere del pittore. Questi capolavori, caratterizzati da
un realismo drammatico e da un uso innovativo della luce e dell’ombra, hanno stimolato negli
studenti un dialogo con l’arte, che va oltre la mera osservazione, invitandoli a esplorare il contesto
storico e le dinamiche sociali e culturali dell’epoca. La visita alla Chiesa di San Luigi dei Francesi
ha arricchito ulteriormente questa esperienza, permettendo agli studenti di ammirare da vicino le
opere che Caravaggio realizzò per questo importante luogo di culto. Le tele che adornano la chiesa,
come La Vocazione di San Matteo e Il Martirio di San Matteo, sono testimonianze straordinarie di
come l’arte possa essere un mezzo per raccontare storie religiose con una forza espressiva senza
pari. La dirigente scolastica, Filomena Mezzanotte, avendo preso parte all’uscita, ha espresso i suoi
complimenti a tutti i docenti e agli alunni per il comportamento esemplare tenuto durante tutta la
durata dell’uscita, ha evidenziato il valore di esperienze come questa nel percorso educativo degli
studenti: la visita didattica a Caravaggio e alla Chiesa di San Luigi dei Francesi è stata un’ occasione
irripetibile per i nostri studenti di entrare in contatto diretto con l’arte, in modo coinvolgente e
significativo. L’uscita didattica, non solo ha permesso loro di comprendere meglio il contesto
storico e culturale delle opere, ma ha anche stimolato una riflessione critica sul legame tra arte,
religione e società.
Gianluca Tomasone