AppuntamentiComunicatiEvidenza

MUSICA D’AUTORE CON “GLI AMICI DELLA MUSICA” DI SAN SEVERO. IL 16 FEBBRAIO L’ATTESO RECITAL PIANISTICO CON IL M° GIOVANNI UMBERTO BATTEL

Ancora un appuntamento con la 56.ma Stagione Concertistica degli “Amici della “Musica di San Severo. Domenica 16 febbraio 2025 (ore 19.45, Auditorium “Sacra Famiglia”) propone il Recital Pianistico di Giovanni Umberto Battel, uno dei più affermati musicisti di questa generazione e protagonista di numerose performance artistiche di spessore. Eseguirà musiche di Debussy, Ravel, De Falla e Strawinsky. «Un evento molto atteso – commenta la prof.ssa Gabriella Orlando, presidente degli “Amici della Musica” di San Severo – destinato ad arricchire il cartellone della nostra Stagione. Il M° Battel è un musicista di indiscusso valore artistico e professionale».

 

GIOVANNI UMBERTO BATTEL – Nato a Portogruaro da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni con il padre, pianista e compositore. Sotto la guida del M° Luciano Sante si è diplomato presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste col massimo dei voti, la lode e l’unanime menzione speciale per la rara maturità concertistica. In seguito ha conseguito il Diploma di Perfezionamento  a pieni voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida della pianista Lya De Barberiis. Contemporaneamente, dopo gli studi classici, ha conseguito la Laurea in Discipline della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, con il massimo dei voti e la lode, pubblicando studi sulle nuove metodologie dell’analisi dell’interpretazione su importanti riviste italiane e straniere. A soli vent’anni ha ottenuto la cattedra di ruolo di Pianoforte principale insegnando nei Conservatori di Castelfranco Veneto, Padova, Trieste, Venezia. Dal 1° novembre 1997 al 31 ottobre 2009 è stato Direttore del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia.

 

Molti sono stati i riconoscimenti ottenuti nei concorsi: dal 1974 al 1979 ha vinto cinque premi in importanti concorsi pianistici nazionali (Osimo, La Spezia, Trieste, Taranto, Albenga); dal 1978 al 1982 è stato premiato sette volte in concorsi internazionali italiani stranieri (primi premi a Stresa e a Enna, premi al “Pozzoli”, al “Viotti” e al “Busoni”).

 

Il debutto come solista è avvenuto nel 1976 con un concerto per il Teatro “La Fenice” di Venezia. Ha suonato in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Belgio, Svezia, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Serbia, Grecia, Turchia, Russia, Ucraina, Giappone, Usa, Canada. Molte sono state le esibizioni con importanti orchestre sinfoniche e da camera dirette tra gli altri da De Bernart, Gavazzeni, Steinberg, Scimone. Ha registrato più volte per la RAI, radio e televisione. Ha al suo attivo diverse incisioni tra le quali il monumentale Concerto op. 39a per pianoforte, orchestre e coro maschile di F. Busoni (ed. Bongiovanni, 1991).

 

Info 329.1286673 – 348.6628775

Pulsante per tornare all'inizio