Sanità ed umanità delle cure, il prossimo 5 aprile un evento formativo per tutti gli operatori sanitari

La Diocesi di San Severo, attraverso l’Ufficio di Pastorale della Salute, promuove un importante convegno rivolto agli operatori sanitari dal titolo “Quale formazione tecnica ed umana per il sanitario del terzo millennio”. L’evento si terrà il prossimo 5 aprile 2025 presso Spazio Gramsci, in Corso Gramsci n. 10 a San Severo, dalle ore 8:30 alle 13:30.
Il convegno, accreditato con 4 crediti ECM dal Provider I.R.C.C.S. “Casa Sollievo Della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, si propone di approfondire l’importanza dell’umanizzazione delle cure e di analizzare i 12 aspetti relazionali che contribuiscono a rendere il percorso di cura più attento alla dignità del paziente.
I lavori saranno aperti dalla dott.ssa Paola Priore, responsabile scientifico e moderatrice dell’evento, seguiranno i saluti introduttivi di Don Andrea Shamwana Wa Ilunga, Direttore dell’Ufficio di Pastorale Sanitaria della Diocesi di San Severo, sarà presente anche il Vescovo di San Severo Mons. Giuseppe Mengoli, che terrà una relazione su “La filosofia della cura per un nuovo umanesimo”. Seguiranno gli interventi del dott. Gennaro Cera, dirigente medico presso l’I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza e del dott. Giovanni Maria Battista Basso, specialista in radiologia presso l’Ospedale Masselli Mascia di San Severo. La giornata si chiuderà con una discussione interattiva e la somministrazione del questionario ECM.
«Attraverso l’Ufficio per la Pastorale Sanitaria, la nostra Diocesi si fa presente nel mondo della malattia per portare il suo contributo.» – aggiunge Don Andrea Shamwana Wa Ilunga – «Tra le varie missioni affidate alla Chiesa c’è anche quella della formazione. Il Signore Gesù, quando ha chiamato i suoi discepoli, ha detto “Andate e sanate” (Matteo 10:5-8), dunque restiamo in questa logica di andare e di sanare, sanare con il Vangelo, e portare il nostro supporto a chi opera in questo mondo, per restituire dignità alla cura e non cadere nella disumanizzazione».
L’iniziativa si rivolge a tutte le figure sanitarie, con 70 posti disponibili per i partecipanti ECM e 10 per quelli non ECM. Le iscrizioni sono già aperte sul portale: https://myecmweb.operapadrepio.it/.